It’s raining since early Genuary but my man Frankie last week-end succeded in filming this fast movie… consider it the trailer for next adventures!

    Tagged with: , , , , , ,

    minameisNel 2006 Alessandro Mininno mi ha chiesto di scrivere un testo relativo ai media e al loro rapporto con i graffiti per la pubblicazione che avrebbe accompagnato la mostra-evento MiNameIs.

    Questo evento artistico si è svolto contemporaneamente in vari luoghi della città, dalla strada alla ferrovia alla Triennale, ed è stato a mio avviso uno dei più innovativi realizzati a Milano. Il libro che vedete qui sulla sinistra (photo courtesy of Ready Made) è ormai introvabile oggetto da collezione.

    La richiesta di Alessandro era motivata sia dalla mia lunga esperienza come “piccolo editore indipendente” sia dall’antico rapporto personale di odio-collaborazione con i media nazionali. A distanza di anni modificherei ed integrerei vari paragrafi di questo articolo, ma credo che in fondo in fondo la sostanza sia ancora questa:
    (more…)

      Tagged with: , , ,

      Touch The Sky Festival - Drammen 2006 It just sounds great when people pay to invite you to a party! Can we say we rocked it?!? Yes yes YOOOO!
      Really cool week-end of vapours in Drammen with my friends Clock, Loze, Kid and Jame, check out all the photos here!

        Tagged with: , , , , , , , ,

        Site-specific installation made for La Nuova Figurazione Italiana exhibition in 2007. The exhibition has been very very nice, but this wall was pretty new and it was built to close an old door: after just one year the new plaster began to fall and the artwork got totally ruined: I’ve been asked twice to restore it for free, but why do I have to restore for free an artwork tha’s been ruined by your poor job? I mean, first of all you should apologize! This attitude is typical with street artists: people expects you to do art for free.
        It’s free only for the people in the streets, I thought it was obvious.

        Airone - La Nuova Figurazione Italiana - Fabbrica Borroni 2007 (more…)

          Tagged with: , , , , ,

          All City WritersAll City Writers (2009) è unanimamente considerato uno dei più importanti e completi libri mai pubblicati sul Writing a livello mondiale. Una vera enciclopedia curata nei minimi dettagli, un lavoro di raccolta, documentazione ed interviste durato molti anni. Andra Caputo, l’autore, mi aveva chiesto se avessi potuto aiutarlo nella comprensione e nel ricordo della nascita ed evoluzione del Writing nel mio quartiere o, sarebbe meglio dire, nella mia zona della città. Alcuni estratti sono stati pubblicati, questa invece è la versione intergrale del testo.

          Milano Sud

          Crescere “a sud” non è facile da nessuna parte in Italia, quindi neppure a Milano. Il sud nel mio caso si chiamava Giambellino, alla fine degli anni ’80 squallida e tossicomane periferia quanto tante altre. Confinante con Barona da un lato e Baggio dall’altro si trattava di un vasto territorio abitato da una minima percentuale di writer, 5 o 6 al massimo. Non sono in grado di spiegare come avvenga il “contagio” in casi come questo: davvero gli imput visivi erano molto pochi, forse gioca una sorta di predisposizione a sentirsi altro dalla società come normalmente imposta dalle strutture sociali. Insomma: un colpo di fulmine da cui io e Rush (TKA), mio ex compagno di classe delle medie, non riuscimmo comunque a sottrarci.
          (more…)

            Tagged with: , , , , , ,

            Se non siete mai saliti su un longboard dovrete prima prendere confidenza con il mezzo. Utilizzate ciò che avete tra le mani senza pensarci troppo, anche se presto capirete che qualche accorgimento tecnico (Capitolo 4) aiuta: molto. Prima di buttarvi nel pumping dovrete quindi saper fare PUSH, spingere, anche solo per una questione di equilibrio.

            Tecnica

            Si può fare pumping con molte sfumature differenti, anche se alla base il movimento ritmato e basculante è presente in tutte le tecniche. Visto che si tratta di mantenere un movimento ritmico, non c’è niente di meglio che partire con un paio di belle spinte forti: in seguito mantenere la velocità sarà più facile (per questo motivo nelle gare di slalom in partenza si usa una rampa).
            (more…)

              Tagged with: , , , , , ,